Un inizio scuola dai mille colori!
Anche quest’anno Editoriale Programma si trova accanto a Editoriale La Voce nella realizzazione de “Il mio Diario”, iniziativa giunta ormai alla sua sesta edizione e che prevede la consegna gratuita di circa 60mila diari a molti alunni delle scuole primarie delle province di Rovigo, Padova, Treviso e Venezia! Per approfondire, riportiamo di seguito alcuni articoli che hanno parlato con entusiasmo di questa iniziativa.
_______________________________
L’edizione 2024-2025 del Diario Scolastico, intitolata “Il mio Diario – Tutti i colori del Veneto”, porta la vivacità dei colori della Marca e del Veneto tra i banchi di scuola. Anche quest’anno “Il mio Diario”, consegnato gratuitamente agli allievi delle classi delle scuole primarie il primo giorno di scuola, oltre alla provincia di Treviso, raggiungerà l’intera Città metropolitana di Venezia, le province di Padova e di Rovigo, coinvolgendo così circa 60mila studenti veneti, 12mila nella sola provincia di Treviso.
Leggi l’articolo di Treviso Today
_______________________________
Un diario pieno di buone idee, e distribuito gratuitamente agli alunni delle elementari, sul territorio della Città metropolitana coinvolgendo circa 16mila bambini e bambine. “Contiamo con questo Diario – spiega il Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato – di consegnare ai ragazzi un piccolo scrigno di consigli di salute: i nostri esperti della prevenzione hanno curato le pagine dedicate ai corretti comportamenti quanto all’alimentazione, al movimento, al rapporto con le cose che fanno bene e quelle che fanno male. I corretti stili di vita, se appresi e praticati dai bambini diventano buone regole… per tutta le vita”. “Diamo il nostro impulso e il nostro contributo a questa iniziativa – ha aggiunto oggi alla presentazione del Diario in un plesso dell’Istituto Comprensivo Trentin di Mestre – perché tutto il Diario è, anche nelle pagine rimanenti, un manuale di buona vita,che rilancia la bellezza del nostro territorio veneto, dell’ambiente che ci circonda, della cultura e del sapere di cui Venezia è il cuore pulsante”. “Infine – ha concluso Contato – siamo certi che sia bello che i bambini abbiano lo stesso diario, e che le famiglie siano sgravate almeno di questa spesa”.
_______________________________
Sessantamila bambini di tutto il Veneto, nelle province di Rovigo, Padova, Treviso e Venezia lo hanno già tra le mani gratuitamente come strumento di lavoro da settembre fino a giugno. Scoprono così anche come salvare l’ambiente e come scoprire tante curiosità che riguardano il nostro meraviglioso territorio. E’ il diario scolastico 2024-2025 della Voce di Rovigo, che quest’anno si intitola “Tutti i colori del Veneto”, dopo Treviso e Padova è stato presentato oggi a Rovigo, nella prestigiosa sede di Palazzo Celio.
Leggi l’articolo di La Voce di Rovigo
_______________________________
Guarda il Video delle presentazione con le interviste ai partner e sponsor che hanno reso possibile l’iniziativa!
Festa della Mamma 2024
3 Maggio 2024
Non è facile parlare di mamme nel 2024. La narrazione sui ruoli genitoriali è stata positivamente stravolta negli ultimi cinque anni: guardando anche…
Eleonora Duse
19 Aprile 2024
Il 21 aprile 2024 saranno trascorsi cento anni dalla morte di una donna straordinaria, una figura importantissima nel panorama culturale del nostro…
Un diario per un anno scolastico… fantastico!
13 Settembre 2023
Anche quest'anno Editoriale Programma si trova accanto a Editoriale La Voce nella realizzazione de "Il mio Diario", iniziativa giunta ormai alla sua…
Tre premi per Mazzocato!
21 Novembre 2022
È arrivato alla terza premiazione di quest’anno il nostro autore Gian Domenico Mazzocato, che già nel 2020 aveva ricevuto il premio per la satira…
Un passato che non si esaurisce: gli antichi mestieri del Veneto
3 Novembre 2022
"Il mattino di Padova" parla di noi, promuovendo il libro Antichi mestieri del Veneto: "Questo libro, che insieme insegna, ricorda e ferma nel tempo,…
Ti regalo un diario
6 Settembre 2022
Ecco a voi “Un mare di parole”, vale a dire la quarta edizione del Diario che La Voce regala ai ragazzi delle scuole primarie del Polesine, di…
Bruno: un cane per la pediatria
24 Agosto 2022
«Volevo parlare ai bambini, ma soprattutto a quelli che sono in ospedale, per farli volare con la fantasia fuori da quelle quattro mura»: così…
Premio Majella: premiato “Il loro nome è già urlo”
2 Agosto 2022
Siamo lieti di annunciare che il libro di poesia Il loro nome è già urlo, del professor Gian Domenico Mazzocato, si è aggiudicato il premio speciale…
Un dizionario per il genovese di oggi
27 Gennaio 2022
Domani 28 gennaio è in uscita in abbinamento al Secolo XIX il Dizionario italiano-genovese di Stefano Lusito, una vera e propria chicca per chi, come…
Un diario pieno di energia!
15 Settembre 2021
Missione compiuta: il nostro Diario adesso è davvero in buone mani, vale a dire in quelle di tutti gli studenti di III, IV e V delle scuole primarie…
Qual Buon Veneto presenta Treviso misteriosa
15 Febbraio 2021
Treviso è un gioiello: elegante, accogliente, racchiusa tra canali e spazi verdi, con le mura a farle da corona. Possiede tuttavia anche un lato…
Andare a funghi con un piccolo libro
9 Dicembre 2020
"Leggere:tutti - Mensile del libro e della lettura" parla del nostro libro Funghi italiani. Conoscerli e riconoscerli, in un articolo tutto dedicato…
Il Totila d’Oro al professor Ernesto Brunetta
15 Ottobre 2020
Il professor Ernesto Brunetta sarà premiato il 2 dicembre presso il Teatro Comunale Mario Del Monaco con la civica benemerenza, il Totila d'Oro, che…
Un diario per ricominciare
14 Settembre 2020
Oggi è suonata la campanella e per tanti bambini è (finalmente) arrivata l'ora di tornare a scuola! Dopo tanto tempo a casa, in questo periodo così…
Racconti per l’estate: “È andato più o meno tutto bene”
5 Agosto 2020
Il blog "Alley Oop", ideato e curato da Monica D’Ascenzo e che ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti, ha…
“Isole toscane” in uscita con Il Tirreno
18 Luglio 2020
Oggi in edicola con "Il Tirreno" esce il libro di Elisabetta Arrighi, Isole toscane: un vero tuffo alla scoperta di un territorio a dir poco…