Vademecum de lenghe furlane
Vademecum della lingua friulana – Storie e identitât de lenghe, gramatiche, leteradure, schedis didatichis e curiositâts de culture furlane
Qui troverete: Storia e caratteri della lingua friulana. Studi linguistici, grafia normalizzata, koinè, varianti, grammatica e forme idiomatiche della lingua friulana, ma anche la gloriosa storia della sua letteratura dotta e popolare con una scelta antologica dei testi dei principali scrittori e poeti del Friuli.
Descrizione
La lingua costituisce il primo e inconfondibile elemento caratterizzante di un popolo, di un’etnia, di una nazione. I friulani hanno la fortuna non solo di parlare l’italiano, la lingua nazionale, una delle più belle e conosciute del mondo, ma di parlare anche un proprio linguaggio, certamente minoritario, ma che essendo il proprio idioma, quello dei padri, rappresenta la marilenghe, la lingua più importante di ogni altra perché è quella dell’identità, della memoria e del cuore.
Qui troverete: Storia e caratteri della lingua friulana. Studi linguistici, grafia normalizzata, koinè, varianti, grammatica e forme idiomatiche della lingua friulana, ma anche la gloriosa storia della sua letteratura dotta e popolare con una scelta antologica dei testi dei principali scrittori e poeti del Friuli. Un ricco apparato di schemi didattici, box esplicativi e finestre tematiche di approfondimento (Agriculture, Cjase, Comuns, Cusine, Datis climaterichis, Famee e parintât, Cuarp uman, Farmacie, Fiestis e sants dal calendari, Glesie, Malatiis, Numars, Onomastiche, Tabelis, Tiermins Aministratîfs, Tiermins de tradizion furlane dal popul, Timp atmosferic e Timp cronologjic) arricchisce questo dotto repertorio della lingua identitaria di un popolo minoritario, ma dotato di una propria lingua e di una propria civiltà.