Conoscere il Friuli
Storia, curiosità e personaggi di un territorio
Con un linguaggio semplice e diretto, attraverso l’esposizione di luoghi, personaggi, eventi, prodotti, peculiarità, si prova a rappresentare la Storia del Friuli e dei Friulani uscendo un po’ dai binari tradizionali dalla narrazione e della cronologia. Si compone, così, il mosaico, attraverso una trentina di tessere scelte soggettivamente dall’autore, per illustrare la propria terra di nascita e di vita come non compare (o solo in maniera tratteggiata e insufficiente) nei libri sui quali studiano i ragazzi della regione.
Descrizione
Esistono svariati modi per raccontare le vicende di un popolo e di un territorio. Per questa pubblicazione è stato scelto quello dei cantastorie (sempre caldeggiato dal compianto Stanislao Nievo), capace di restituire interesse al singolo dettaglio ed emozione a ogni istantanea, rendendo comprensibile per tutti il contenuto del quadro storico che li racchiude. Con un linguaggio semplice e diretto, attraverso l’esposizione di luoghi, personaggi, eventi, prodotti, peculiarità, si prova a rappresentare la Storia del Friuli e dei Friulani uscendo un po’ dai binari tradizionali dalla narrazione e della cronologia. Si compone, così, il mosaico, attraverso una trentina di tessere scelte soggettivamente dall’autore, per illustrare la propria terra di nascita e di vita come non compare (o solo in maniera tratteggiata e insufficiente) nei libri sui quali studiano i ragazzi della regione.