La biografia legalizzata di Sir Oliver Skardy
Partiamo da un presupposto: in Italia, se sei un musicista e canti solo in dialetto, puoi arrivare al successo nazionale se la tua regione d’origine è la Campania o il Lazio. Punto. Il resto sono eccezioni, singoli brani volti a promuovere le radici all’interno di un repertorio ben diverso: De André ci ha provato con il genovese, Carmen Consoli o Modugno con il siciliano, Guccini con il bolognese, per fare alcuni esempi famosi. E il dialetto veneto? È forse il più reietto di tutti, anche quando relegato a mero accento: all’interno dei confini regionali la musica dialettale fiorisce, ma lì rimane. Nella storia della musica leggera italiana abbiamo però avuto ben due gloriose eccezioni, rappresentate da altrettanti nomi ben precisi: il primo è Lino Toffolo, il secondo è Sir Oliver Skardy.
Era il 1991, Bob Marley era morto da una decina di anni e il reggae si cantava solo in inglese, ma non a Venezia: qui già da un po’ il ritmo in levare si abbinava bene con le onde piatte della Laguna e con lo stile di vita di chi usa l’acqua al posto dell’asfalto, così qualcuno aveva pensato di tradurre il genere in una lingua più local. Qualcuno che, proprio come il dialetto veneto, era un po’ un reietto: capelli lunghi, collanine, opinioni ostinate e contrarie, abbigliamento rattoppato multicolore e abitudini non esattamente salutari, insomma il ritratto di un amico che, nel 1991, non avresti potuto presentare ai tuoi genitori. Il suo nome è Gaetano Scardicchio e cantava in una band. Nel 1991, contro qualsiasi previsione, quella band aveva venduto duecentomila copie del suo primo disco e nelle radio dell’intero Paese, ancora del tutto impreparato proprio come la maggior parte dei genitori, suonava il ritornello di un brano dal titolo Pin Floi. Sei anni dopo e sempre contro qualsiasi previsione, quella stessa band cantava una canzone dal suo quarto album sul palco del festival di Sanremo.
Dalla prima registrazione di Pin Floi, non su quel primo album ma su una musicassetta passata di mano in mano, sono passati trentacinque anni e Sir Oliver Skardy ha deciso di celebrare la ricorrenza in tre modi: una riedizione del brano, un lunghissimo tour e un libro, ma non un libro qualsiasi – la sua biografia. Sir Oliver Skardy – Biografia legalizzata dal poeta venessian, dai Pitura Freska a oggi è appena stato pubblicato dalla casa editrice trevigiana Editoriale Programma, da sempre attenta alla promozione di tutto ciò che riguarda il territorio (soprattutto veneto, per appartenenza), ed esce in allegato al nostro quotidiano a partire da oggi. Normalmente abbastanza ostico rispetto a interviste e rivelazioni personali, Skardy ha preferito raccontare la sua vita a una fan che ne riordinasse i tasselli e gli eventi, attingendo a una quantità spropositata di materiale messo a disposizione per la ricerca tra locandine, volantini, documenti, dischi, fotografie e molto, molto altro. La narrazione parte dal 1959, anno di nascita del cantautore veneziano, e arriva ai giorni nostri attraversando tutta la sua carriera musicale prima con i Pitura Freska, poi da solista in compagnia dei Fahrenheit 451 e infine con I Fatti Quotidiani. Scoprirete come sia nato ogni album (e sono tantissimi!), il work in progress dietro alla produzione dei brani più ascoltati, tutte le collaborazioni e i featuring; leggerete una miriade di aneddoti mai svelati prima che potrebbero causarvi la ridarella o farvi inaspettatamente commuovere, e potreste trovare le risposte ad alcune domande che riguardano vicissitudini complesse accadute nel corso degli anni. Al testo è affiancata una piccola parte del materiale visivo, presentato come una fanzine da ciclostile 2.0 in cui le illustrazioni storiche dei Pitura Freska, opera principalmente del disegnatore e vignettista Sandro Maso aka Ciaci el Kinder, si abbinano a quelle digitali dell’autrice per accompagnare fotografie, flyer e grafiche promozionali.
È un libro che non potete perdere, soprattutto se fate parte di una certa fanbase mai estinta dal 1989, ma anche se venite dal Nordest, ma anche se di recente, durante il Conclave per l’elezione del nuovo papa, a un certo punto nelle vostre orecchie si sono arrotolate le “r” e vi siete ritrovati a cantare una domanda: sarà vero?
Non è solo griglia
11 Giugno 2025
Una vita passata accanto al fuoco, tra tagli di carne scelti con cura, braci che scaldano il cuore e amicizie nate attorno alla griglia. Da tutto…
“Genitori informati”: una guida per trasformare la burocrazia in alleata della famiglia
29 Maggio 2025
Un libro di Antonio Perra - @mammainformamamma: la content creator con più di 120.000 follower che spiega ai genitori come risolvere la burocrazia…
Co digo digo… a gran voce!
12 Febbraio 2025
"Co digo digo" di Carlotta Berti sta per compiere 6 mesi! E noi lo celebriamo con un po' di rassegna stampa, nel caso ve la foste persa... Il…
Navigando sulla “strada più bella del mondo”
12 Febbraio 2025
Dal 18 novembre è in libreria la nuova edizione de “I segreti del Canal Grande", un viaggio nella Venezia più sconosciuta che Alberto Toso Fei,…
Un inizio scuola dai mille colori!
1 Ottobre 2024
Anche quest'anno Editoriale Programma si trova accanto a Editoriale La Voce nella realizzazione de "Il mio Diario", iniziativa giunta ormai alla sua…
Festa della Mamma 2024
3 Maggio 2024
Non è facile parlare di mamme nel 2024. La narrazione sui ruoli genitoriali è stata positivamente stravolta negli ultimi cinque anni: guardando anche…
Eleonora Duse
19 Aprile 2024
Il 21 aprile 2024 saranno trascorsi cento anni dalla morte di una donna straordinaria, una figura importantissima nel panorama culturale del nostro…
Un diario per un anno scolastico… fantastico!
13 Settembre 2023
Anche quest'anno Editoriale Programma si trova accanto a Editoriale La Voce nella realizzazione de "Il mio Diario", iniziativa giunta ormai alla sua…
Tre premi per Mazzocato!
21 Novembre 2022
È arrivato alla terza premiazione di quest’anno il nostro autore Gian Domenico Mazzocato, che già nel 2020 aveva ricevuto il premio per la satira…
Un passato che non si esaurisce: gli antichi mestieri del Veneto
3 Novembre 2022
"Il mattino di Padova" parla di noi, promuovendo il libro Antichi mestieri del Veneto: "Questo libro, che insieme insegna, ricorda e ferma nel tempo,…
Ti regalo un diario
6 Settembre 2022
Ecco a voi “Un mare di parole”, vale a dire la quarta edizione del Diario che La Voce regala ai ragazzi delle scuole primarie del Polesine, di…
Bruno: un cane per la pediatria
24 Agosto 2022
«Volevo parlare ai bambini, ma soprattutto a quelli che sono in ospedale, per farli volare con la fantasia fuori da quelle quattro mura»: così…
Premio Majella: premiato “Il loro nome è già urlo”
2 Agosto 2022
Siamo lieti di annunciare che il libro di poesia Il loro nome è già urlo, del professor Gian Domenico Mazzocato, si è aggiudicato il premio speciale…
Un dizionario per il genovese di oggi
27 Gennaio 2022
Domani 28 gennaio è in uscita in abbinamento al Secolo XIX il Dizionario italiano-genovese di Stefano Lusito, una vera e propria chicca per chi, come…
Un diario pieno di energia!
15 Settembre 2021
Missione compiuta: il nostro Diario adesso è davvero in buone mani, vale a dire in quelle di tutti gli studenti di III, IV e V delle scuole primarie…
Qual Buon Veneto presenta Treviso misteriosa
15 Febbraio 2021
Treviso è un gioiello: elegante, accogliente, racchiusa tra canali e spazi verdi, con le mura a farle da corona. Possiede tuttavia anche un lato…