La ricerca di risorse rinnovabili, sostenibili e a noi vicine è una questione di primaria importanza: per far fronte al cambiamento climatico e alla carenza delle principali fonti energetiche utilizzate finora abbiamo bisogno di nuove idee e progetti che tutelino il nostro pianeta e allo stesso tempo ci garantiscano una continuità di approvvigionamento a lungo termine. Di pari passo, occorre sensibilizzare noi stessi per permetterci di compiere questa transizione, evolvendo anche la nostra idea di consumo e tenendo alta la consapevolezza rispetto ai mezzi che abbiamo a disposizione: per questo la nostra casa editrice ha deciso di collaborare con il gruppo Fri-El Geo, uno dei principali produttori italiani di energia elettrica da fonti rinnovabili, in un progetto editoriale a tema rivolto all’infanzia.
“Facciamo l’energia!” è la storia di una famiglia che conosciamo già: è composta da mamma Gea, la terra, e papà Sole, con i loro tre figli Vento, Acqua e Fuoco. Tutti adorano giocare con gli umani, che a loro volta interagiscono con gli elementi naturali sia per consuetudine, sia per necessità: Vento fa girare le pale degli impianti eolici, Acqua usa le centrali idroelettriche come grandi scivoli, Sole si specchia nei pannelli fotovoltaici. Ognuna di queste azioni porta agli umani servizi e benefici. E Fuoco? Lui non sa ancora bene come si gioca, perché ha appena iniziato. L’energia con cui può giocare Fuoco è quella termoelettrica e saranno proprio gli altri membri della famiglia a spiegargli come usarla, ma anche a rassicurarlo rispetto alla sua importanza per loro e per l’intero pianeta. Gli impianti termoelettrici sono infatti i protagonisti degli ultimi investimenti da parte del gruppo Fri-El Geo, che mira a soddisfare il fabbisogno energetico di migliaia di famiglie e valorizzare l’economia locale, proponendo attrezzature e metodi innovativi privi di emissioni dannose per l’ambiente.
Questa collaborazione, insomma, ha portato alla realizzazione di un racconto illustrato finalizzato a sensibilizzare i bambini rispetto alle nuove tecnologie energetiche, che spesso appaiono complicate e distanti anche agli adulti e che vengono qui spiegate in modo semplice e conciso, ma anche colorato e divertente. Completa il progetto l’introduzione scritta personalmente dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, già aperto al confronto con le nuove generazioni su temi ambientali, che inaugura il testo parlando di un concetto indispensabile, lo stesso che spinge il progresso della ricerca tecnologica in questo campo: siamo eredi di un mondo armonioso, del quale siamo custodi, ed è nostro dovere mantenerlo nello stesso modo in cui lo abbiamo trovato.
Giornata regionale per i colli veneti
22 Marzo 2023
Domenica 26 marzo 2023, prima domenica di primavera, ricorrerà la seconda edizione della Giornata regionale per i colli veneti: ricorrenza istituita…
Buona festa dei nonni!
30 Settembre 2022
Il 2 ottobre ricorre la Festa dei nonni; e quest'anno abbiamo voluto festeggiarli con un regalo speciale: un libro illustrato per grandi e piccini…
100% Pasolini
24 Marzo 2022
Un libro per celebrare, nel centenario della sua nascita, “l’ultimo poeta del ‘900”, come disse Moravia il giorno dei suoi funerali. Luisa Rainer…
800 anni e non sentirli
7 Febbraio 2022
Nata nel lontano 1222, l’Università di Padova compie quest’anno ben otto secoli. Ottocento anni di fama internazionale trascinata dalla patavina…
10 anni dopo il naufragio: Costa Concordia
13 Gennaio 2022
Era il 13 gennaio del 2012 quando la nave da crociera “Costa Concordia”, passando troppo vicina alle coste dell’Isola del Giglio nell’Arcipelago…
Alberto Toso Fei dà i numeri… di Venezia
23 Aprile 2021
Quella che ci racconta Alberto Toso Fei è una storia che comincia con il numero 1600, che sono gli anni che Venezia ha compiuto il 25 marzo di…
29 gennaio 1996: l’incendio della Fenice di Venezia
29 Gennaio 2021
La notte del 29 gennaio 1996 un incendio doloso distrugge il Teatro La Fenice. Le furiose fiamme, alimentate da un forte vento, rischiano di…
Treviso a misura di bambino
21 Settembre 2020
Celebriamo la bella città d'origine della nostra casa editrice, Treviso, con la guida illustrata per bambini e ragazzi ideata da Martina Tripi e…
Buon anniversario Madre Teresa!
28 Agosto 2020
In occasione del 110° anniversario della nascita di Madre Teresa di Calcutta (il 26 agosto), Daniele Marcuglia ci racconta la vita della santa e il…
Ascolta “Caffè storici del Veneto” con Loquis
4 Agosto 2020
Ascolta con Loquis Caffè storici del Veneto: un itinerario che passa per alcuni dei più rappresentativi caffè del Veneto, molti dei quali sfoggiano…
Un inizio scuola dai mille colori!
1 Ottobre 2024
Anche quest'anno Editoriale Programma si trova accanto a Editoriale La Voce nella realizzazione de "Il mio Diario", iniziativa giunta ormai alla sua…
Festa della Mamma 2024
3 Maggio 2024
Non è facile parlare di mamme nel 2024. La narrazione sui ruoli genitoriali è stata positivamente stravolta negli ultimi cinque anni: guardando anche…
Eleonora Duse
19 Aprile 2024
Il 21 aprile 2024 saranno trascorsi cento anni dalla morte di una donna straordinaria, una figura importantissima nel panorama culturale del nostro…
Tre guide… evergreen!
11 Aprile 2024
Nuova edizione per tre guide che attraversano alcuni dei territori più belli del Veneto! Le 20 escursioni di "Itinerari sui Colli Euganei" vi faranno…
Una nuova veste per il Piccolo Principe
3 Novembre 2023
Il Piccolo Principe è una delle opere letterarie più tradotte al mondo: per la sua semplicità e per l'affetto dei suoi lettori è spesso utilizzato…
Un diario per un anno scolastico… fantastico!
13 Settembre 2023
Anche quest'anno Editoriale Programma si trova accanto a Editoriale La Voce nella realizzazione de "Il mio Diario", iniziativa giunta ormai alla sua…