Facciamo l’energia!

La ricerca di risorse rinnovabili, sostenibili e a noi vicine è una questione di primaria importanza: per far fronte al cambiamento climatico e alla carenza delle principali fonti energetiche utilizzate finora abbiamo bisogno di nuove idee e progetti che tutelino il nostro pianeta e allo stesso tempo ci garantiscano una continuità di approvvigionamento a lungo termine. Di pari passo, occorre sensibilizzare noi stessi per permetterci di compiere questa transizione, evolvendo anche la nostra idea di consumo e tenendo alta la consapevolezza rispetto ai mezzi che abbiamo a disposizione: per questo la nostra casa editrice ha deciso di collaborare con il gruppo Fri-El Geo, uno dei principali produttori italiani di energia elettrica da fonti rinnovabili, in un progetto editoriale a tema rivolto all’infanzia.

Facciamo l’energia!” è la storia di una famiglia che conosciamo già: è composta da mamma Gea, la terra, e papà Sole, con i loro tre figli Vento, Acqua e Fuoco. Tutti adorano giocare con gli umani, che a loro volta interagiscono con gli elementi naturali sia per consuetudine, sia per necessità: Vento fa girare le pale degli impianti eolici, Acqua usa le centrali idroelettriche come grandi scivoli, Sole si specchia nei pannelli fotovoltaici. Ognuna di queste azioni porta agli umani servizi e benefici. E Fuoco? Lui non sa ancora bene come si gioca, perché ha appena iniziato. L’energia con cui può giocare Fuoco è quella termoelettrica e saranno proprio gli altri membri della famiglia a spiegargli come usarla, ma anche a rassicurarlo rispetto alla sua importanza per loro e per l’intero pianeta. Gli impianti termoelettrici sono infatti i protagonisti degli ultimi investimenti da parte del gruppo Fri-El Geo, che mira a soddisfare il fabbisogno energetico di migliaia di famiglie e valorizzare l’economia locale, proponendo attrezzature e metodi innovativi privi di emissioni dannose per l’ambiente.

Questa collaborazione, insomma, ha portato alla realizzazione di un racconto illustrato finalizzato a sensibilizzare i bambini rispetto alle nuove tecnologie energetiche, che spesso appaiono complicate e distanti anche agli adulti e che vengono qui spiegate in modo semplice e conciso, ma anche colorato e divertente. Completa il progetto l’introduzione scritta personalmente dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, già aperto al confronto con le nuove generazioni su temi ambientali, che inaugura il testo parlando di un concetto indispensabile, lo stesso che spinge il progresso della ricerca tecnologica in questo campo: siamo eredi di un mondo armonioso, del quale siamo custodi, ed è nostro dovere mantenerlo nello stesso modo in cui lo abbiamo trovato.