Oggi è Dantedì: alla scoperta della Divina Commedia
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Buon Dantedì a tutti! Oggi è il 25 marzo, la data nazionale dedicata a Dante Alighieri poiché proprio in questo giorno, secondo gli studiosi, iniziò il suo viaggio immaginario attraverso i tre regni dell’Aldilà. Quest’anno poi ricorre anche il settecentesimo anniversario dalla nascita del poeta e numerose attività, eventi e iniziative a tema stanno prendendo piede in tutto il Paese.
Molte riguardano ovviamente la Divina Commedia, le cui svariate reinterpretazioni ci affascinano ogni volta, catturando la nostra attenzione e spesso risvegliando in modo inspiegabilmente piacevole le reminiscenze scolastiche.
Non potevamo certo perderci un’occasione letteraria così importante e infatti ci eravamo preparati: vi proponiamo Ti racconto la Divina Commedia di Gian Domenico Mazzocato, affermato scrittore trevigiano ed ex professore, che ha deciso di mettere a disposizione la sua conoscenza dantesca ripercorrendo ogni canto, sciogliendo in maniera semplice e rigorosa i complessi nodi del poema ed esponendo le vicende di Alighieri con la sua personale verve narrativa. Le illustrazioni a corredo del volume coinvolgono e trascinano alla riscoperta del capolavoro per antonomasia, nel quale potremmo arrivare a riconoscere frammenti e stralci inaspettatamente attuali: è proprio questo, d’altra parte, l’aspetto che più amiamo delle opere che vengono definite eterne.
Giornata internazionale del libro per bambini
2 Aprile 2021
Oggi, venerdì 2 aprile, è la Giornata internazionale del libro per bambini, una ricorrenza istituita per incoraggiare il piacere della lettura, in…
Marzo è arrivato: c’è profumo di primavera
3 Marzo 2021
Marzo è arrivato e nell'aria si respira già il profumo di primavera: le temperature sono più gradevoli, il sole ha cominciato a scaldare di più e le…
Festa Nazionale del Gatto: auguri micetti!
17 Febbraio 2021
Lo sapevate che oggi è la Festa Nazionale del Gatto? La festa dei nostri amici felini è nata in Italia nel 1990 e cade proprio oggi, il 17 febbraio.…
Brrr che freddo: un febbraio… del cavolo!
5 Febbraio 2021
I giorni della merla sono passati da poco e il freddo non vuole ancora lasciarci: febbraio però porta con sé anche l'allegria del carnevale, dei…
Cominciare bene il 2021: un gennaio di energia!
4 Gennaio 2021
Finalmente il primo mese di questo 2021 è arrivato e noi diamo il benvenuto a questo nuovo anno con una profusione di vitamina C e dolcezza: arance e…
Riscopri i sapori dell’autunno
18 Ottobre 2020
Ci risiamo: l’estate è terminata ed è arrivato quel periodo dell’anno in cui tutti si lamentano e sparpagliano malinconia ai quattro venti. I più…
Giornata Internazionale del Cane
26 Agosto 2020
Il 26 agosto è la Giornata Internazionale del cane e tutto il mondo celebra il migliore amico dell'uomo. Sono stati definiti i primi (e migliori)…
Un piccolo libro fatto di stelle
9 Agosto 2020
La notte di San Lorenzo (10 agosto) è vicina: se in quel giorno tiriamo su il naso e guardiamo il cielo, sarà facile imbattersi nelle stelle cadenti.…
Buon compleanno Venezia: 1600 anni di storia
25 Marzo 2021
Oggi Venezia festeggia il suo compleanno, compiendo ben mille e seicento anni: il mito racconta che la città sia stata fondata esattamente il 25…
Leggere fa bene!
24 Marzo 2021
Istituita nel 2009 la Giornata nazionale per la promozione della lettura nasce con l’obiettivo di “promuovere la lettura in tutte le sue forme e…
Qual Buon Veneto presenta Treviso misteriosa
15 Febbraio 2021
Treviso è un gioiello: elegante, accogliente, racchiusa tra canali e spazi verdi, con le mura a farle da corona. Possiede tuttavia anche un lato…
29 gennaio 1996: l’incendio della Fenice di Venezia
29 Gennaio 2021
La notte del 29 gennaio 1996 un incendio doloso distrugge il Teatro La Fenice. Le furiose fiamme, alimentate da un forte vento, rischiano di…
Andare a funghi con un piccolo libro
9 Dicembre 2020
"Leggere:tutti - Mensile del libro e della lettura" parla del nostro libro Funghi italiani. Conoscerli e riconoscerli, in un articolo tutto dedicato…
Alza le tue difese!
30 Ottobre 2020
"Per sistema immunitario innato si intendono i tessuti e le cellule che sono presenti nel nostro organismo fin dalla nascita: hanno funzioni di…
Il Totila d’Oro al professor Ernesto Brunetta
15 Ottobre 2020
Il professor Ernesto Brunetta sarà premiato il 2 dicembre presso il Teatro Comunale Mario Del Monaco con la civica benemerenza, il Totila d'Oro, che…
Buona Festa dei Nonni!
2 Ottobre 2020
Buona festa a tutti i Nonni e a tutte le Nonne del mondo! Perché oggi più che mai i nonni vanno festeggiati e ringraziati per tutto l'amore che sanno…