Un piccolo libro fatto di stelle

La notte di San Lorenzo (10 agosto) è vicina: se in quel giorno tiriamo su il naso e guardiamo il cielo, sarà facile imbattersi nelle stelle cadenti. Ma cosa sono le stelle cadenti?

“Tra gli spettacoli più belli e incantevoli del Cosmo è impossibile non citare le cosiddette stelle cadenti. Ma sono davvero stelle che cadono sulla Terra? Pare chiaro che sia impossibile! Il termine più esatto per identificare questo fenomeno è meteora: detriti spaziali grandi quanto un granello di sabbia o, più raramente, come un pallone (in questo caso vengono chiama bolidi), che entrando a contatto con l’atmosfera terrestre (a 80/90 km di altezza) bruciano, brillando nel cielo. Questi fenomeni ricorrono periodicamente ogni anno attorno alla stessa data e prendono il nome dalle costellazioni da cui sembrano provenire le scie luminose. Tra gli sciami meteorici, il più famoso è sicuramente quello delle Perseidi, conosciuto anche come Lacrime di San Lorenzo, che si manifesta tra fine luglio e l’intero mese di agosto (il picco attorno al 12 agosto).”

Troverete queste e tante altre curiosità riguardanti stelle, pianeti e corpi celesti ne Il piccolo libro del cielo stellato, un volume unico con cui perdersi tra le costellazioni e le delicate illustrazioni di Linda Simionato.

Acquistalo qui!